Menu Chiudi

LA PRIORITA’ E’ L’ASCOLTO

Mentre proseguono gli incontri settimanali del percorso formativo per i catechisti e quello per gli educatori, vogliamo rimettere a fuoco la grande priorità formativa delle nostre Parrocchie. L’ascolto della Parola di Dio è la priorità che abbiamo individuato nei mesi scorsi con i Consigli Pastorali Parrocchiali dell’Unità Pastorale e che successivamente abbiamo cercato di declinare nel concreto perché possa essere accolta e vissuta in modo significativo.
L’ascolto della Parola di Dio, oltre che essere parte integrante di ogni Celebrazione Eucaristica, ci vedrà coinvolti in tre particolari esperienze distribuite lungo l’anno.
• Nei mesi di settembre e ottobre, viene proposta a tutti, ogni due settimane e alternando la sede nelle tre Parrocchie, la Lettura popolare della Bibbia, ossia la preghiera con la Bibbia secondo una modalità semplice e fraterna simile a quella vissuta in tante comunità dove sono presenti i missionari.
• Nel mese di novembre verrà dato spazio ad un ascolto più approfondito e guidato di alcune pagine degli Atti degli apostoli, utile per imparare insieme a pregare con la Bibbia, approfondire dei testi specifici e aiutarci a vivere il Sinodo diocesano e universale, nonché il rinnovo degli Organismi di comunione – i Consigli Pastorali Parrocchiali e i Consigli per la Gestione Economica – previsto per tutte le Parrocchie della nostra Diocesi nei primi mesi del 2024.
• Nelle seconda parte di novembre e a dicembre – in occasione del tempo di Avvento – vivremo i Centri di Ascolto del Vangelo nelle case, esperienze settimanali di ascolto del Vangelo a piccoli gruppi guidati da un animatore in giorni e orari stabiliti dal gruppo, particolarmente rilevanti per la modalità fraterna e feriale con cui si fa spazio alla Parola di Dio nella propria vita.
• Passato il Natale, a gennaio del prossimo anno sarà ripresa la Lettura popolare della Bibbia: nel tempo di Quaresima saranno ripresi i Centri di Ascolto sul Vangelo e dopo Pasqua sarà riproposta, prima della pausa estiva, la Lettura popolare della Bibbia.
Consapevoli che “per conoscere la vera identità di Cristo, occorre che i cristiani tornino con rinnovato interesse alla Bibbia” (Giovanni Paolo II, Tertio millennio Adveniente, 40) e che questa conoscenza è oggi il dono più prezioso che ci è dato e che possiamo condividere con tutti, sentiamoci provocati a cogliere queste diverse opportunità. Quanti
hanno già animato e accolto i Centri di Ascolto sul Vangelo si sentano incoraggiati a continuare questo servizio ma anche altri giovani e adulti si rendano disponibili per promuovere questa modalità capillare di ascolto della Parola di Dio.
Il parroco, don Silvano