Menu Chiudi

Preghiera e Liturgia

La liturgia è il culmine verso cui tende l’azione della Chiesa
e, al tempo stesso, la fonte da cui promana tutta la sua energia.

(Sacrosanctum concilium, 10)

L’esperienza liturgica è la fonte e il culmine verso cui tende tutta l’azione della Chiesa e da cui parte tutta la sua azione, a livello comunitario e personale. Essa si arricchisce della partecipazione e del contributo di ogni fedele, nonché del servizio concreto di alcune persone dedicate.

LA CELEBRAZIONE DEL BATTESIMO

LA PREGHIERE DEL MATTINO E DELLA SERA

Nei giorni feriali, 15 minuti prima delle S. Messe del mattino vengono pregate le Lodi e 15 minuti prima prima delle Messe della sera i Vespri.

LE CONFESSIONI

I presbiteri sono a disposizione per le Confessioni durante gli appuntamenti di Adorazione eucaristica (in ogni parrocchia, ogni seconda e quarta settimana del mese) e, in genere, durante la S. Messa domenicale delle ore 19.00 ai Santi Angeli oppure prima o dopo le varie S. Messe.

L’ADORAZIONE EUCARISTICA

Nella seconda e quarta settimana di ogni mese, viene proposto un tempo di Adorazione silenziosa dell’Eucaristia con la presenza stabile di almeno un presbitero per il dialogo spirituale o il Sacramento della Confessione.

  • il secondo e quarto mercoledì del mese dalle ore 17.00 alle 18.15 nella chiesa del Bassanello;
  • il secondo giovedì del mese nell’Oratorio dell’Angelo in via Fogazzaro dalle ore 21.00 alle 22.00 e il quarto giovedì del mese nella chiesa dei Santi Angeli dalle ore 17.30 alle 18.45;
  • il secondo e quarto venerdì del mese nella chiesa di Santa Teresa dalle ore 16.30 alle 17.30.

LA BENEDIZIONE ALLE FAMIGLIE

Previa richiesta esplicita, i presbiteri fanno visita alle famiglie nelle loro case per portare la benedizione. Per la richiesta è preferibile rivolgersi loro negli orari di Ufficio o dopo le Celebrazioni eucaristiche.

LA COMUNIONE AI MALATI E INFERMI

In ciascuna parrocchia dell’Unità pastorale è attivo un gruppo di ministri straordinari della Comunione che fanno visita, almeno una volta al mese, ai malati e a quanti non possono recarsi in chiesa, portando loro la Santa Comunione. Anche i presbiteri, almeno due volte all’anno (Natale e Pasqua) fanno visita a tutti gli ammalati e anziani delle tre Parrocchie.
Eventuali necessità di ricevere la Comunione a casa possono essere comunicate a uno dei presbiteri negli orari di Ufficio o dopo le Celebrazioni eucaristiche.

LA CELEBRAZIONE DELLE ESEQUIE

Previo dialogo con i parenti del defunto, viene offerta una celebrazione all’interno della Celebrazione eucaristica o della Liturgia della Parola. A questo link, è disponibile un documento predisposto dalle tre Parrocchie in vista della Celebrazione.

LE INTENZIONI PER I DEFUNTI NELLE SANTE MESSE

In virtù della “comunione dei santi” la Chiesa raccomanda i defunti alla misericordia di Dio e prega per loro perché possano sperimentare la gioia del Paradiso. Una preghiera di suffragio particolarmente efficace è la Celebrazione eucaristica nella quale non manca mai il ricordo per tutti i morti e nella quale possiamo affidare al Signore delle persone ben precise anche dando un’offerta per manifestare il nostro partecipare alla preghiera affidata alla Chiesa e al presbitero.

Per chiedere di celebrare la Messa per i propri defunti o altre intenzioni, è preferibile rivolgersi ai preti della Parrocchia negli orari di Ufficio o dopo le Celebrazioni feriali: al termine delle Messe festive lo si può fare dopo il tempo dedicato ai saluti alla porta della chiesa o rivolgendosi alle persone che fanno servizio in sacrestia. L’offerta proposta per la celebrazione è di 10,00 €, secondo le indicazioni dei Vescovi italiani.