Menu Chiudi

GRAZIE

Abbiamo condiviso un mese di incontri, celebrazioni, cene, appuntamenti, tempo sereno per gustare la gioia dello stare assieme. Abbiamo vissuto “FEST… IN 2023”, un’intensa esperienza di incontro tra parrocchie sorelle, cercando di aprirci a tutti coloro che abitano il nostro territorio! Da molte parti sono arrivati riscontri positivi per questa novità che ha permesso di conoscersi di più e di allargare le relazioni, dando un volto più concreto all’esperienza dell’Unità pastorale. Anche per questo ora è il momento di dirsi con gioia un grande GRAZIE reciproco, convinti che ogni cosa realizzata è frutto di tanti cuori e tante mani, in uno scambio generoso di energie e dono di sé. La festa è stata realizzata grazie alla spinta iniziale dei Consigli parrocchiali, al lavoro del Comitato incaricato, ai tantissimi volontari che hanno garantito il montaggio, smontaggio e rimontaggio delle diverse attrezzature per portarle da una parrocchia all’altra, ai tanti giovani e adulti che hanno regalato il proprio tempo lavorando sodo nei diversi settori, a quanti, senza alcuna visibilità e con cuore sereno, hanno lavorato nelle retrovie, ai diversi commercianti che hanno dato un contributo economico a sostegno delle diverse iniziative e a tutti coloro che hanno partecipato ad esse, portando anch’essi un contributo economico. Nelle prossime settimane ci sarà modo di valutare con calma l’esperienza, riconoscere gli aspetti positivi e le migliorie di cui tenere conto in futuro. Di fatto, però, credo che questo evento abbia segnato un punto di non ritorno: d’ora in poi le tre parrocchie potranno ancora fare festa insieme! Mentre diamo appuntamento a tutti i volontari di “FEST…IN 2023” alla Messa e alla cena insieme sabato 16 settembre sera, davanti a noi abbiamo altri appuntamenti importanti: i campi scuola dei ragazzi e dei giovani, la Festa dell’Assunta al Bassanello il 15 agosto, la festa di Santa Teresa l’1 di ottobre con il ricordo dei 50 anni dalla fondazione della parrocchia e i 30 dall’apertura della chiesa, e la festa dei Santi Angeli custodi il 2 ottobre. Saranno occasioni belle per condividere ancora la gioia di essere comunità: non dimentichiamo, tuttavia, che l’evento più importante rimarrà, anche in questo tempo, Gesù Cristo, il Signore, che potremo amare, incontrare e celebrare dovunque saremo, a casa o in vacanza, al lavoro o in riposo, nel tempo delle serenità e della fatica. Amiamolo negli altri, soprattuto quanti sono soli, nella comunità, nei Sacramenti, nella gioia condivisa!

Il parroco, don Silvano