Menu Chiudi

“TUTTI MANGIARONO”

Pubblichiamo in questo Notiziario i dati principali estratti dai Rendiconti economici presentati, come ogni anno, alla Curia diocesana da parte di ciascuna delle tre Parrocchie.
Non sembri fuori luogo il titolo di queste righe tratte dal vangelo domenicale: esse raccolgono la vita dei discepoli di Gesù che sperimentano l’abbondanza di cibo grazie a un gesto di condivisione e la benedizione del Signore, ma anche le tante benedizioni che viviamo nelle nostre comunità cristiane grazie alla generosità economica di tante persone. Nei dati economici presentati all’interno vediamo dei numeri, ma dietro ai numeri ci sono tanti cuori e mani che mettono a disposizione parte delle proprie risorse per sostenere l’annuncio del Vangelo, la formazione, la preghiera e la carità nonché la manutenzione ordinaria e straordinaria delle numerose strutture necessarie per condividere tante attenzioni pastorali. Sì, nelle nostre Parrocchie non manca la generosità.
Non nascondiamoci, tuttavia, anche la debolezza che emerge da questi dati.
Circolano tante risorse economiche nelle nostre Parrocchie ma meno di un tempo: soprattutto diminuiscono le offerte domenicali e le erogazioni liberali. Non ho l’impressione sia un calo dovuto alla mancanza di fiducia bensì alla diffusa diminuzione di partecipazione alle celebrazioni domenicali e a un cambio di prospettiva in tanti fedeli: se una volta erano le Parrocchie le principali destinatarie di contributi economici, oggi beneficiano delle nostre offerte anche altre realtà religiose, sanitarie, sociali o culturali. Non dimentichiamoci, tuttavia, il senso di dare la nostra offerta alla Parrocchia: donando i nostri soldi non facciamo soltanto un gesto di bene ma ci impegniamo a sostenere la comunità cristiana a cui apparteniamo, facendoci protagonisti della cura pastorale di ragazzi, giovani, adulti e famiglie bisognose.
Teniamo largo il cuore verso tanti ma senza dimenticare la responsabilità che abbiamo di contribuire economicamente alla comunità a cui apparteniamo, affinché possa svolgere il suo compito di annunciare la fede nel tempo.
Da parte dei Consigli parrocchiali di gestione economica le diverse necessità e risorse sono costantemente monitorate e accompagnate. Valida di nota, è la collaborazione fra i tre Consigli che, avviata da alcuni mesi, li sta vedendo unificare le voci di spesa e i criteri di valutazione sull’utilizzo dei beni e le relative spese, così da aiutarsi nella gestione straordinaria e ordinaria nonché gettare le basi per una collaborazione più stringente nel futuro.
don Silvano, il parroco