Menu Chiudi

PASSI IMPORTANTI

Si è conclusa domenica 29 ottobre la prima delle due assemblee con Papa Francesco – il Sinodo mondiale – chiamate a interrogarsi su come favorire nella Chiesa Cattolica un camminare insieme sempre più corresponsabile e unito di tutti i battezzati. In questo periodo, poi, sta giungendo al compimento una simile assemblea con il vescovo Claudio – il Sinodo diocesano – avviata per comprendere cosa il Signore desidera per la Chiesa di Padova in questo tempo.
Se da un lato la riflessione internazionale è ancora aperta ma attenta a favorire un cammino che valorizzi tutto il popolo di Dio sparso nel mondo, dall’altro il percorso della nostra Diocesi sta riflettendo su aspetti locali, sebbene letti dentro una visuale ampia e aperta al futuro. L’assemblea internazionale continuerà la sua riflessione nei prossimi mesi e, in particolare, ad ottobre 2024, precisando delle scelte concrete utili a rinvigorire lo slancio della fede e la collaborazione di tutti i battezzati, mettendo mano anche alle strutture collegiali che possono aiutare questo coinvolgimento. L’assemblea diocesana, invece, sta puntualizzando tre scelte, in particolare:

  1. la precisazione e valorizzazione di alcuni servizi (ministeri) necessari perché la comunità cristiana possa vivere, ossia la consegna ufficiale ad alcune persone della cura della liturgia, della catechesi, della formazione, della carità e della gestione economica.
    2.La promozione dell’ascolto della Parola di Dio in piccoli gruppi, quale esperienza capillare di ascolto del Signore, preghiera e condivisione fraterna, capace di rilanciare la relazione con Dio ma anche la vitalità della comunità cristiana.
    3.La verifica del numero delle Parrocchie e la riorganizzazione delle collaborazioni tra Parrocchie vicine e nei Vicariati, così da favorire una misura umana delle strutture e delle responsabilità, anche dei presbiteri.
    Comprendiamo come le istanze su cui la Chiesa sta riflettendo siano dense e nevralgiche, bisognose di tanta sapienza per comprenderle e gestirle. Se da un lato è quanto mai necessaria la preghiera allo Spirito Santo perché ci aiuti a comprendere e fare la volontà di Dio, dall’altro diventa quanto mai importante rilanciare gli Organismi di comunione, ossia i Consigli pastorali parrocchiali e i Consigli parrocchiali per la gestione economica, quali luoghi di ascolto, riflessione e scelte delle
    decisioni pastorali. Sia il Sinodo internazionale sia quello diocesano li stanno rilanciando con forza: sarà importante, allora, nei primi mesi del 2024 trovarci pronti e preparati nell’eleggere questi Organismi, così da avere un luogo di riflessione pastorale che possa accompagnare adeguatamente il cammino delle nostre Parrocchie.
    Il parroco, don Silvano